Mai smettere di sperimentare. Questo dovrebbe essere un buon approccio per chiunque e sicuramente lo è per chi produce vino.
In questo, lo sappiamo bene, i vignaioli francesi sono leader assoluti. Ed ecco la loro ultima idea: far "pascolare" i maiali tra i filari.
L'idea di far circolare animali da fattoria tra le vigne non è nuova, visto che lo si fa già da molto tempo ad esempio in Nuova Zelanda dove sono le pecore a popolare i filari.
Ma i maiali?
I maiali sono un'idea nuova che sta provando la cantina Fabrice Privat a Bordeaux. In realtà non si tratta di maiali qualsiasi bensì di una razza specifica che si chiama Kunekune: sono maiali di piccola taglia di origine neozelandese particolarmente affettuosi, tanto che alcuni li scelgono come animali da compagnia.
In generale il vantaggio di avere animali che circolano tra i fliari è il risparmio sull'impiego di macchine diserbanti e la concimazione naturale.
I maiali Kunekune in particolare sembrano particolarmente adatti al lavoro in vigna perché sono di piccole dimensioni, si adattano ad una dieta vegetariana e non intaccano la chioma (a differenza delle pecore).
Quando poi diventeranno troppo grandi mettendo a rischio le uve prelibate li si dovrà rimuovere dalla vigna. Qualcuno già pensa alla soluzione ottimale di economia circolare immaginandoli in tavola ad accompagnare un buon bicchiere di vino.